
Al “Don Eandi” di Centallo va in scena il big match di Eccellenza tra Giovanile Centallo e Alba Calcio. Match che per 90′ risulta difficile per entrambi le squadre a causa delle condizioni meteo e le condizioni tutt’altro che perfette del terreno di gioco. Partite di questo tipo si risolvono con degli episodi oppure colpi di magia, proprio come è successo quest’oggi a Centallo. L’Alba Calcio, con i due gol nel finale, guadagna il terzo posto in solitaria a quota 31 punti, mentre la Giovanile Centallo scivola al quinto posto, superata anche dal Cuneo Olmo, a quota 28.
PRIMO TEMPO
Le prime fasi della partita sono complicate; il fattore campo (non in perfette condizioni) rende difficile quasi impossibile utilizzare il possesso palla per creare occasioni. Entrambe le squadre optano per lanci lunghi verso gli attaccanti e cercano di sfruttare a pieno i calci piazzati. Al 16′ arriva il primo squillo del Centallo, Bedino prova con il destro a giro dal limite dell’area ma Ferlisi allontana. 2′ dopo altra occasione per i padroni di casa, il numero 7 Paolo Armando calcia verso la porta avversaria, ma Ferlisi respinge ancora; sulla ribattuta si avventa Magnino che da pochi passa sbaglia con il tentativo che si conclude sul fondo. Al 36′ arriva la risposta dell’Alba Calcio: Panetta recupera palla nella trequarti avversaria, prova la conclusione, strozzata, finisce fuori. A 5′ dalla fine per la Giovanile Centallo piove sul bagnato, altro infortunio. Battisti dopo un contrasto ad alta quota con Ferro, in fase di atterraggio poggia male la gamba destra. Giocatore in lacrime, necessario l’intervento dei sanitari per farlo uscire in barella; al suo posto il classe 2006 Luis Beshku (Per il numero 4 della Giovanile Centallo si sospetta un infortunio grave al ginocchio). L’infortunio però non crea problemi ai ragazzi di Jodi Sacco, che trovano il vantaggio allo scadere del primo tempo. Punizione dal limite, sul pallone va Poppa che pennella sopra alla traversa un tiro meraviglioso che finisce all’angolino basso sinistro battendo Ferlisi.
SECONDO TEMPO
Nel seconda frazione di gara il registro e le condizioni del campo non cambiano. Parte meglio l’Alba Calcio però che con qualche incursione pericolosa mette in difficoltà la squadra di Sacco, ma nulla che non possano respingere. Dopo 20′ Telesca decide di fare un triplo cambio per dare più freschezza alla manovra di gioco; fuori Specchia, Rega e Bellucca e dentro Barbero, Peinetti e Campagna. Al 27′ conclusione debole da parte di Panetta, tiro smorzato dal limite dell’area che non crea gratta capi all’estremo centallese. A 10′ dalla fine l’Alba Calcio crea due occasioni simili; i due protagonisti sono Galasso e Ferro. Prima Galasso serve Ferro in area di rigore che colpisce di testa ma finisce sul fondo. Gli albesi bravi a recuperare subito palla sul rinvio del portiere, questa volta Ferro apparecchia per Galasso che colpisce anche lui di testa ma finisce sull’esterno della rete. Al 47′ ecco che arriva il pareggio dell’Alba Calcio: Panetta batte il calcio d’angolo, leggera deviazione di Bosio che appoggia per Medda che a pochi passi non può sbagliare e riporta in parità il match. 2′ altro calcio d’angolo per gli albesi, sul pallone va ancora Panetta che sceglie il traversone verso il centro dell’area, Ferro, anche se sbilanciato, come un vero numero nove sfiora di testa e segna, portando il risultato sul 1-2.
TABELLINO E FORMAZIONI
Marcatori: 46′ pt Poppa (G), 47′ st Medda (A), 49′ st Ferro (A).
Giovanile Centallo: Bellucci F., Minini, Bedino, Battisti (40′ pt Beshku), Mozzone, Bergesio, Armando, Alvitrez, Magnino (23′ st Boena), Monge (41′ st Rocca), Poppa (28′ st Ceta). A disp: Bergesio A., Guttero, Vallati, Fogliarino. Allenatore: Jodi Sacco.
Alba Calcio: Ferlisi, Foschi, Specchia (17′ st Barbero), Dieye, Marchetti, Rega (17′ st Peinetti), Bellucca (17′ st Campagna), Galvagno (30′ st Bosio), Ferro, Galasso (40′ st Medda), Panetta. A disp: Romanin, Algarotti, Igbnakenzua, Villano. Allenatore: Salvatore Telesca.
Arbitro: Francesco Cavalieri di Torino (assistenti: Matteo Vallone e Lorenzo Gatti di Alessandria)
Ammoniti: 29′ pt Mozzone (G), 33′ pt Bellucca (A), 47′ pt Marchetti (A), 12′ st Dieye (A), 42′ st Ferro (A), 44′ st Peinetti (A), 47′ st Medda (A).
Fonte: Matteo Sepe, Ideawebtv.it